TORNA IN HOMESOCIETA'SQUADRASTAGIONECalciomercatoSTATISTICHECONTATTI



SABATO 19 APRILE 2025 - NEWS BENEVENTO

BENEVENTO-TRAPANI: 0-1. DISFATTA DELLA STREGA CHE SPRECA UN RIGORE CON MANCONI


I giallorossi restano al sesto posto in classifica


 
     
0


A cura di: Antonietta Del Vecchio
Fonte: Napolicalcionews

Al Vigorito si gioca il match tra Benevento e Trapani, valido per la penultima giornata di campionato, ultima casalinga di questa regular season. I giallorossi cercano la vittoria al Vigorito che manca dallo scorso 5 gennaio e ambiscono a un buon posizionamento nei play off, ma il Trapani non è intenzionato a regalare punti, dopo che con l'arrivo di Aronica ha collezionato due vittorie di fila.

Il Benevento scende in campo col 4-2-3-1 con Nunziante tra i pali; difesa composta da Oukhadda, Berra, Capellini, Sena; Talia, Acampora a centrocampo; attacco con Lamesta, Pinato e Lanini alle spalle di Manconi, schierato come punta avanzata.

Inizia il match: dopo i primi minuti di studio, al minuto 6 passano in vantaggio gli ospiti: cross dell'ex Kragl per Carraro che incredibilmente beffa Nunziante con un tunnel e la palla che passa dunque tra le gambe dell’estremo difensore giallorosso. Ancora Trapani pericoloso al minuto 8 con colpo di testa di Celiento, la palla colpisce il palo esterno e termina sul fondo. Errore di Acampora pochi secondi dopo che si fa soffiare la palla da Kragl il quale serve Carraro. Il sinistro da ottima posizione del numero 21 non trova lo specchio della porta. I tifosi giallorossi non ci stanno, non mancano i fischi verso i propri giocatori. Provano a reagire i padroni di casa prima con Sena su cross di Lanini, e poi con Manconi pochi secondi dopo, ma entrambi i tentativi non creano problemi a Barosi. Benevento in avanti al 18esimo: contropiede di Lamesta, su cross di Lanini, il numero 73 arriva davanti a Barosi, calcia col sinistro ma la sfera termina fuori. Occasione per la Strega al 26esimo per Talia, il cui destro è troppo debole. Giallorossi a un passo dal pari un minuto dopo con Lanini ma Barosi riesce a deviare il pallone in corner. Al 36esimo colpo di testa di Silvestri sugli sviluppi di un calcio di punizione, palla sopra la traversa. Benevento vicino al pari al 43esimo con Pinato che, da ottima posizione tira alto. Finale concitato al Vigorito: al 45esimo Malomo tira un calcio sul volto di Lanini in area di rigore del Trapani, l’arbitro fa cenni di proseguire. Dopo i due minuti di recupero capitan Berra protesta a gran voce contro il fischietto Vergaro per non aver concesso un rigore evidente.

Inizia la seconda frazione di gioco: nessun cambio all’intervallo. Strega a un passo dal gol al 47esimo con un doppio tentativo di Manconi che termina sul fondo. Vicino al raddoppio gli ospiti al 51esimo con Anatriello che colpisce il palo interno. Doppio cambio per Auteri a poco meno di mezz’ora dalla fine: fuori Acampora e Lanini, dentro Prisco e Perlingieri. Gol annullato alla Strega al 64esimo con Pinato su cross di Perlingieri, ma il numero 14 era in fuorigioco. Per il Trapani Hraiech entra al posto di Kragl. Ci prova Perlingieri al 71esimo, il suo tiro termina alto. Granata a un passo dal raddoppio sul ribaltamento di fronte con Celiento, Nunziante riesce a deviare in corner. Terza sostituzione per la Strega: entra Starita al posto di Lamesta. Al 74esimo l'arbitro assegna un calcio di rigore per la Strega, sicuramente meno evidente dei precedenti. Dagli undici metri si presenta Manconi che, la calcia in curva ma il rigore è da ribattere, perché il pallone non era sul dischetto. Sul secondo tentativo Barosi riesce a parare sullo stesso numero 9. Altro cambio per Auteri: Veltri rileva Sena. Doppia sostituzione per Aronica: escono Ruggiero e Anatriello, entrano Daka e Piovanello, e qualche minuto dopo esce Toscano, dentro Segberg. L'arbitro estrae il cartellino rosso all'indirizzo di Veltri durante i minuti di recupero per un tentativo di testata a Hraiech. Il Benevento di Gaetano Auteri, perde in casa nell’ultima gara della regular season davanti ai propri tifosi. La Strega resta dunque al sesto posto in classifica, a pari punti con il Potenza sconfitto dal Latina e a -1 dal Catania quinto. I giallorossi torneranno ora in campo sabato prossimo, il 26 aprile a Giugliano.

IL TABELLINO.

BENEVENTO (4-2-3-1): Nunziante; Oukhadda, Berra (C), Capellini, Sena (dal 35’s.t. Veltri); Talia, Acampora (dal 18’s.t. Prisco); Lamesta (dal 28’s.t. Starita), Pinato, Lanini (dal 18’s.t. Perlingieri); Manconi. A disposizione: Manfredini, Lucatelli; Ferrara, Tosca, Viscardi; Agazzi, Viviani; Borello, Carfora. All.: Gaetano Auteri.

TRAPANI (3-4-2-1): Barosi; Mulè, Malomo, Silvestri; Celiento, Carraro, Toscano (dal 44’s.t. Segberg), Sabatino (C); Kragl (dal 20’s.t. Hraiech), Ruggiero (dal 38’s.t. Daka); Anatriello (dal 38’s.t. Piovanello). A disposizione: Ujkaj, Giliberti; Ciotti, Zappella; Verna; Ciuferri, Stensrud, Ongaro. All.: Salvatore Aronica.

MARCATORI: 6′ Carraro (T)

AMMONITI: 29’p.t. Anatriello (T), 34’p.t. Talia (B), 7’s.t. Lamesta (B), 9’s.t. Silvestri (T), 15’s.t. Barosi (T), 29’s.t. Sabatino (T), 40’s.t. Toscano (T)

ESPULSI: 45+3’s.t. Veltri (B)

RECUPERO: 2’p.t., 6’s.t.

ARBITRO: Giorgio Vergaro della sezione di Bari. ASSISTENTI: Alessandro Parisi di Bari e Vincenzo Abbinante di Bari. QUARTO UOMO: Nico Valentini di Brindisi.